IMPIANTI ANTINCENDIO

A volte, estintori ed idranti, pur nella loro efficacia, possono non bastare per la realizzazione di una idonea difesa antincendio e devono essere integrati da adeguati sistemi di protezione attiva e passiva; ecco perché HV Engineering è all’avanguardia nell’applicazione di moderne tecnologie di prevenzione e protezione. Infatti, tutti i sistemi sono progettati e realizzati allo scopo di prevenire, controllare ed estinguere un incendio.

L’Azienda dispone di uno staff di tecnici qualificati che studiano soluzioni idonee, determinano le scelte di fondo, eseguono studi di fattibilità, progettano secondo le norme e le leggi in vigore, dirigono i lavori in cantiere, presenziano ai collaudi di quanto realizzato e programmano le manutenzioni e le riparazioni degli impianti.

HV Engineering è certificata dalla CCIAA di Cosenza ai sensi dell’ art. 4 comma 2 della legge 05/03/1990 n. 46 e dell’art. 3 comma 2 del regolamento di attuazione approvato con D.P.R 06/12/1991 quale Azienda abilitata alla installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti antincendio di cui all’art. 1 della legge 46/90 settore G. Tutti gli impianti sono progettati in base agli standards ed alle norme nazionali, europee ed internazionali e sono realizzati in regime di QUALITÀ UNI EN ISO 9002.

Grazie a ciò, le aziende protette dai sistemi HV Engineering ottengono vantaggiose condizioni economiche per polizze incendio ed infortuni. Oltre a progettare e realizzare impianti, HV Engineering esegue anche il servizio di manutenzione programmata secondo le norme vigenti e speciali capitolati tecnici.
Questa breve introduzione è la sintesi di esperienze maturate in anni di lavoro al fianco dei propri Clienti. Ma HV Engineering non si ferma qui, perché è sempre attiva nella ricerca di nuove tecnologie, nella continua formazione ed aggiornamento dello staff tecnico, per confermarsi ancora il partner ideale per la Vostra sicurezza.

IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO
HV Engineering progetta e realizza impianti secondo la norma UNI 10779 e gli standards internazionali.
I componenti principali sono:
• Idranti a muro a norma UNI EN 671-2
• Idranti soprasuolo a colonna a norma UNI 9485
• Idranti sottosuolo a norma UNI 9486
• Naspi a norma UNI EN 671-1
• Attacchi di mandata per autopompa VV.F.
• Sistema di disconnessione

L’alimentazione idrica è fornita in maniera diretta dall’acquedotto o da riserve idriche collegate ai gruppi di pompaggio opportunamente dimensionati.
Le reti di tubazioni, sono realizzate preferibilmente chiuse ad anello, permanentemente in pressione, ad uso esclusivo antincendio.

IMPIANTI DI RILEVAZIONE ALLARME INCENDIO
I Sistemi di rivelazione incendi ad azionamento automatico/manuale sono progettati e realizzati secondo la norma UNI 9795 ed eventuali capitolati speciali. Sia che si tratti di sistemi convenzionali, analogici indirizzati o ad aspirazione, i componenti fondamentali di tali sistemi sono: le centrali di controllo rispondenti alle norme EN 54 ed i dispositivi di rivelazione (sensori) in campo.
I rivelatori possono essere delle seguenti tipologie:
• Rivelatori ottici di fumo
• Rivelatori lineari di fumo
• Rivelatori di gas
• Rivelatori di temperatura
• Rivelatori di fiamma
• Rivelatori speciali (a sicurezza intrinseca; laser; cavi termosensibili ecc)
I sistemi di rivelazione incendi vengono utilizzati anche per il pilotaggio d’impianti di spegnimento automatici, per i sistemi d’evacuazione d’emergenza e di compartimentazione.