CABINE MT/BT

La progettazione, la costruzione, la modifica, la riparazione o la manutenzione di una cabina elettrica richiedono una completa conoscenza degli aspetti normativo-legislativi, al fine di una corretta definizione dello schema elettrico e di una oculata scelta delle apparecchiature in relazione alla continuità di esercizio e alla sicurezza del personale.

Fondamentale per tutte le aziende, aventi consumi elettrici tali da richiedere all’ente gestore della rete elettrica una fornitura in media tensione, è mantenere la cabina di trasformazione MT/BT sempre in condizioni ottimali di esercizio, attraverso opere di manutenzione ordinaria e tempestivi interventi in caso di malfunzionamento.

In particolare negli ultimi anni HV Engineering opera nel campo dell’adeguamento delle cabine MT/BT dei clienti privati alla normativa CEI 0-16. Tale adeguamento, oltre a mettere il cliente finale nelle condizioni di non pagare alcun corrispettivo tariffario aggiunto in bolletta, consente allo stesso di avere delle tarature ottimali del dispositivo generale di protezione MT in modo da evitare interventi intempestivi di questi dispositivi che comporterebbero dei fermi di produzione molto gravi.

In particolare, visto l’interesse che l’ente distributore riserva all’adeguamento delle proprie reti di distribuzione MT, la conformità di un impianto alla normativa CEI 0-16 evita al cliente finale, titolare dell’impianto, il rischio di essere lui stesso la causa di un interventointempestivo degli organi di protezione dell’ente distributore, con conseguenti provvedimenti risarcitori imposti da quest’ultimo.

Oltre all’adeguamento delle cabine esistenti, l’azienda è in grado di seguire il cliente anche nelle nuove connessioni MT, ed è in grado di realizzarne il progetto, l’installazione, la manutenzione ordinaria e il pronto intervento.

Per uno stabilimento industriale di dimensioni notevoli, laddove i consumi siano molto elevati, i costi per il consumo di energia elettrica possono incidere notevolmente sul prezzo del prodotto finale che si vuole proporre sul mercato. Mediante un’analisi dei carichi elettrici e dei relativi consumi è possibile prendere delle misure correttive allo scopo di evitare inutili sprechi di energia elettrica e limitare di conseguenza i relativi costi. In questo ambito la progettazione, l’installazione e la manutenzione in perfetto regime di esercizio di sistemi di rifasamento (sia in media che in bassa tensione) risulta spesso essere una delle soluzioni più importanti per risolvere il problema.

HV Engineering installa sistemi di rifasamento dei più importanti produttori (SIEMENS, DUCATI) e, nel caso l’applicazione lo giustifichi, sistemi di rifasamento appositamente progettati e realizzati presso la propria officina. Oltre ai sistemi di rifasamento appena descritti, possono essere prese in considerazione anche altre soluzioni per risparmiare energia elettrica (utilizzo di corpi illuminanti a basso consumo, avviamento di motori con softstarter o inverter).

Le apparecchiature normalmente utilizzate dall’azienda per sistemi MT sono prodotte da:
• ABB;
• SCHNEIDER;
• SIEMENS;